"Siamo tutti figli della fragilità.
Fallibili e inclini all’errore"

Voltaire

Chiostro di giurisprudenza

18.30-21.30
Presentazione del festival e cocktail inaugurale
Conversazione con Massimo Donini in occasione della pubblicazione del suo saggio “Populismo e ragione pubblica” (Mucchi, 2019)
SPECCHI INFRANTI DI LIBERTÀ
Musica e danza sullo sfondo della fallibilità dell’uomo che conduce a errori e sofferenze

presenta
Elena Lenzini

si esibiscono
Andrea Candeli e Matteo Ferrari Centro Studio Danza DIA
9.30-13.00
L’ERRORE GIUDIZIARIO, OGGI.
Le cause, i possibili rimedi, l’esperienza nord-americana.

intervengono:
Luca Lupária Donati
Guido Sola
Rocco Blaiotta
Giampietro Lago
Alessandro Barbano
Mark Godsey
STORIE DI INNOCENTI IN CARCERE
Incontro con Peter Pringle e Angelo Massaro

introduce
Gianpaolo Ronsisvalle

modera
Valentino Maimone

intervengono
Peter Pringle
Angelo Massaro
14.15-17.15
PROVA SCIENTIFICA E DNA FINGERPRINT
Potenzialità, falsi miti ed “effetto CSI”

modera
Luca Lupária Donati

intervengono
Renato Biondo
Giulio Garuti
Giuseppe Gennari
Seth Miller
Andrea Monti
Carlo Previderè
17.30-19.00
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RITO PENALE
Giustizia giusta vs giustizia esatta?

ne discutono
Mitja Gialuz
Alberto Ziroldi
14.15-17.15
proiezione e commento del docufilm
“NON VOLTARTI INDIETRO”
(di Del Grosso, Maimone, Lattanzi, Oliva)

SEI STORIE ITALIANE DI INGIUSTA DETENZIONE ED ERRORI GIUDIZIARI

ne discutono
Valentino Maimone
Benedetto Lattanzi
Alessandra Palma
Guido Sola
Vittorio Gallo
Antonio Lattanzi
17.30-19.00
reading e conversazioni
“TEMPO RUBATO”
(di Sunny Jacobs, Neos Edizioni, 2018)

Storia di una donna condannata ingiustamente a morte

ne discutono
Luca Andrea Brezigar
Sunny Jacobs
Silvia Ramasso
19.45-21.30
L’AFFAIRE DREYFUS
Il processo presenta il caso giudiziario: Luca Lupária Donati

partecipano
Vittorio Manes – nel ruolo dell’Avvocato Gaetano Carlizzi – nel ruolo dell’Accusatore Elisabetta Rosi – nel ruolo del Giudice Giampietro Lago – nel ruolo del Perito altri soggetti processuali a cura del team di Italy Innocence Project Federica Fedorczyk Francesco Lucattoni Biagio Monzillo

mise en scène e fonti storiche Chiara Padovani
10.00-13.00
IL PROCESSO PENALE MEDIATICO

introduce
Guido Sola

modera
Raffaella Calandra

intervengono
Amanda Knox
Andrea Mascherin
Vinicio Nardo
Martina Cagoss
i
12.30-13.00
FOCUS: IL GIORNALISMO DI INCHIESTA COME SUPPORTO ALLA RIAPERTURA DI CASI GIUDIZIARI
Giulia Merlo
14.15-17.15
FOCUS: LA PENA DI MORTE
Radici culturali e storie di innocenti nel death row

presiede Michele Caianiello

intervengono
Justin Brooks
Sunny Jacobs
Massimo Donini
Martina Cagossi
Hervé Belluta
Valerio Spigarelli


***

CONVERSAZIONE tra Andrea Orlando e Mitja Gialuz
Reading e conversazioni
“BLIND INJUSTICE”
(di Mark Godsey, California University Press, 2018)

Un ex Prosecutor mette a nudo la Giustizia americana: i fattori psicologici nei casi di wrongful conviction

ne discutono
Chiara Padovani
Mark Godsey
16.00-17.30
“PROTECTING PERSONAL INFORMATION HE RIGHT TO PRIVACY RECONSIDERED”
(di Andrea Monti e Raymond Wacks, Hart Publishing, 2019)

La privacy come strumento per controllare i comportamenti delle persone con la scusa di renderle libere

ne discutono
Roberto Ricco
Andrea Monti
17.45-19.00
LETTURA DELL’ARRINGA IN DIFESA DEL RE LUIGI XVI DI RAYMOND DE SÈZE

introduce
Guido Sola

leggono Alberto Fidani e Giuseppe Savastano