Vittime di ieri,
vittime di oggi.

21 | 22 | 23 Maggio 2021

Modena  Carpi  Sassuolo  Pavullo

IL PROGRAMMA

Venerdì 21 Maggio 2021

9.00 – 11.30
SALUTI ISTITUZIONALI

Enrico Aimi
Senatore della Repubblica

Gian Carlo Muzzarelli
Sindaco del Comune di Modena

Alberto Bellelli 
Sindaco del Comune di Carpi

Gian Francesco Menani
Sindaco del Comune di Sassuolo

Luciano Biolchini
Sindaco del Comune di Pavullo nel Frignano

Marco Pucciatti
Comandante Provinciale Carabinieri-Modena

Adriano D’Elia 
Comandante Provinciale Guardia di Finanza-Modena

Maria Masi
Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense

PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL

Luca Lupária Donati
Ordinario di Procedura Penale nell’Università Roma Tre.

Direttore Scientifico del Festival della Giustizia Penale

Guido Sola
Avvocato. Presidente dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

VITTIMA E GIUSTIZIA PENALE: SESSIONE D’APERTURA

Francesco Paolo Sisto
Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia

Carmelo Elio Tavilla
Ordinario di Storia del Diritto Medioevale e Moderno nell’Università di Modena e Reggio Emilia. Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia 

Roberto Mariani
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena

Roberto Ricco
Presidente della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux

11.30-13.00

NUNCA MÁS. LE VITTIME TRA ESPERIENZA ITALIANA E SUDAMERICANA: VERITÀ  E RICONCILIAZIONE?
Per i 45 anni dalla scomparsa di Vittorio Occorsio

In collaborazione con la Fondazione Vittorio Occorsio

Modera
Luca Lupária Donati
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Tre. Direttore Scientifico del Festival della Giustizia Penale

Partecipano

Giovanni Salvi
Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione

José Antonio Viera Gallo
Avvocato. Politico. Già Presidente della Camera dei Deputati del Parlamento Cileno

Gherardo Colombo
Già magistrato. Saggista. Presidente della Cassa delle Ammende

Vittorio Occorsio
Notaio. Associato di Diritto Privato nell’Università di Roma Mercatorum. Nipote di Vittorio

Conclude
Tania Groppi
Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università di Siena

14.00-15.00

LA PERSONA OFFESA NEL PRISMA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Luigi Ferrarella
Giornalista di cronaca giudiziaria. Editorialista de Il Corriere della Sera

dialoga con

Francesco Viganò
Ordinario di Diritto Penale nell’Università Commerciale di Milano Bocconi. Giudice della Corte Costituzionale

 

15.00-17.00

LA DIFFICILE GIUSTIZIA PER I CRIMINI DI GUERRA NAZIFASCISTI IN ITALIA

Presso il Campo di Concentramento di Fossoli, in collaborazione con il Comune di Carpi, la Fondazione Fossoli e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e con il patrocinio della Rete Università per la Pace (RUNIPACE) 

 

Saluti istituzionali

Alberto Bellelli
Sindaco del Comune di Carpi

Pierluigi Castagnetti
Presidente della Fondazione Fossoli

Corrado Faglioni
Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

Introduce

Graziano Martino
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

Modera

Giulio Bartolini
Associato di Diritto Internazionale nell’Università di Roma Tre

Partecipano

Ferruccio Laffi
Sopravvissuto all’eccidio di Marzabotto

Paolo Pezzino
Emerito di Storia Contemporanea nell’Università di Pisa. Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Marco De Paolis
Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello di Roma

Noemi Di Segni
Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Valter Cardi
Presidente del Comitato Onoranze ai Caduti di Marzabotto. Familiare di diverse vittime dell’eccidio di Marzabotto

17.00-18.00

VICTIMS’ EFFORTS IN SEARCHING FOR THE TRUTH BEFORE THE INTERNATIONAL CRIMINAL COURT

Introduce e modera

Gianpaolo Ronsisvalle
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

Partecipano

Michele Caianiello
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Bologna. Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università di Bologna

Paolina Massidda
Principal Counsel, Office of Public Council for Victims presso la Corte Penale Internazionale

Ismahel Beah
Ex bambino-soldato in Sierra Leone. Membro dello Human Rights Watch Children’s Rights Division Advisory Committee

17.00-18.30

LA DIFESA DEI DIRITTI NEL MONDO. IN PERICOLO L’INCOLUMITÀ DEGLI AVVOCATI

A cura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena

Introduce e modera

Claudio Previdi
Avvocato. Vice-Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena

Partecipano

Francesco Caia
Avvocato. Consigliere del Consiglio Nazionale Forense. Presidente dell’Osservatorio Internazionale degli Avvocati in pericolo (O.I.A.D.)

Roberto Giovene di Girasole
Avvocato. Componente della Commissione per i Rapporti Internazionali Paesi del Mediterraneo del Consiglio Nazionale Forense

Fausto Gianelli
Avvocato. Componente dell’Osservatorio Internazionale sui processi agli Avvocati in Turchia

Ayşegül Çağatay
Avvocato turco per i diritti umani. Esponente dell’Associazione Contemporanea degli Avvocati CHD. Arrestata e scarcerata nel 2020. 

17.00-18.30

LA GIUSTIZIA DELL’INCONTRO. UNA VITTIMA E UNA RESPONSABILE DELLA LOTTA ARMATA IN DIALOGO.

A partire dal libro di Adolfo Ceretti con Niccolò Nisivoccia Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo

Introduce e modera

Luca Lupária Donati
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Tre. Direttore Scientifico del Festival della Giustizia Penale

Partecipano

Adolfo Ceretti
Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano Bicocca

Grazia Grena
Operatrice sociale

Agnese Moro
Giornalista pubblicista. Figlia di Aldo Moro

18.30-19.00 

IL DELITTO RIPARATO

Massimo Donini
Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Roma Sapienza

19.00-20.00 

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: L’ASSISTENZA ALLE PERSONE OFFESE SUL TERRITORIO NAZIONALE

Introduce e modera

Guido Sola
Avvocato. Presidente dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

 

Partecipano

Marco Bouchard
Già Magistrato. Presidente Onorario di Rete Dafne Italia

Lucia Castellano
Direttore Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di Messa alla Prova presso il Ministero della Giustizia

Gian Guido Nobili
Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna

Giovanna Ollà
Avvocato. Consigliere del Consiglio Nazionale Forense

Dalle 21.00 – La serata del Festival

Presenta

Elena Lenzini
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

CARLO LUCARELLI PRESENTA IL SOSTEGNO ALLE VITTIME DI REATO: LA FONDAZIONE REGIONALE SI RACCONTA

A cura della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati

PROIEZIONE IN ANTEPRIMA MONDIALE DI LAPSUS
di I. Bouche. Una coreografia di danza contemporanea ispirata al tema delle vittime di errori giudiziari – con Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi (Associazione Errorigiudiziari.com)

SPETTACOLO UNA VITA PER DIFENDERE. PER NON DIMENTICARE NASRIN SOTOUDEH. LETTERE DAL CARCERE

A cura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena. Grazie alla Compagnia teatrale Attori & Convenuti

Sabato 22 Maggio 2021

9.30-11.30
Speciale Scuole

Presentazione dell’iniziativa

Silvia Silvestri
Avvocato. Responsabile dell’Osservatorio MIUR–Progetto Camera penale nelle scuole della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

IL FENOMENO BULLISMO

A cura dell’Associazione Robert F. Kennedy Human Rights Foundation – Italy

Donato Tramuto
Filantropo statunitense vittima di bullismo. Autore di Life’s buldozzer Moments: How Adversity Leads to Success in Life and Business con C. Black (trad. it. Quando la vita ti ha asfaltato)

Con gli studenti del Liceo scientifico Tassoni di Modena

CYBER-BULLISMO, REVENGE PORN E CYBER-STALKING

Giovanni Ziccardi
Jean Monnet Professor of EU Data Governance, Cybersecurity and Digital Fundamental Rights, nell’Università degli Studi di Milano

Anita Lavorgna
Associate Professor in Criminology at the University of Southampton

Sergio Russo
Primo Dirigente della Polizia di Stato. Responsabile del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Veneto

GIOCO DI RUOLO NOI, PARTI OFFESE. SOLIDARIETÀ IN SCENA

A cura della Fondazione emiliano-romagnola per le Vittime dei Reati – con la Direttrice della Fondazione Dottoressa Elena Buccoliero (aperto solo a 30 partecipanti, previa iscrizione)

10.30-12.30 

AMBIENTE, AMIANTO, VITTIME DIFFUSE

In collaborazione con il Comune di Sassuolo

Saluti istituzionali

Gian Francesco Menani
Sindaco del Comune di Sassuolo

Introduce e modera

Luigi Foffani
Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Modena e Reggio Emilia

IL RICONOSCIMENTO DELL’ECOCIDIO COME NUOVO CRIMINE INTERNAZIONALE

Adán Nieto Martín
Catedrático de Derecho penal de la Universidad de Castilla la Mancha

SPECIALE: LA GIUSTIZIA PENALE DI FRONTE AL DRAMMA DELL’AMIANTO

Rocco Blaiotta
Già Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione

Salvatore Dovere
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

Paolo Erik Liedholm
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Famigliari Vittime dell’Amianto (AFeVA)

Chiara Padovani
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

Marco Maria Scoletta
Associato di Diritto Penale nell’Università di Milano Statale

10.30-12.30

“NON SONO UN BERSAGLIO” – GLI ATTI DI VIOLENZA CONTRO GLI OPERATORI SANITARI

Con Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il Lions Club Pavullo e del Frignano

Saluti istituzionali
Luciano Biolchini
Sindaco del Comune di Pavullo nel Frignano

Davide Gazzetti
Presidente della Sezione di Pavullo nel Frignano della Croce Rossa Italiana

Aldo Tomasi
Già Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presidente del Lions Club Pavullo e del Frignano

Introduce

Guido Sola
Avvocato. Presidente dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

Modera

Marzia Como
Avvocato. Referente della Campagna Non sono un bersaglio e Delegato Tecnico nazionale dell’Area Principi e Valori della Croce Rossa Italiana

Partecipano

Rosario Maria Gianluca Valastro
Vice-Presidente della Croce Rossa Italiana

Tommaso Buccioni
Medico e volontario della Croce Rossa Italiana

Antonella Massaro
Associato di Diritto Penale nell’Università di Roma Tre

Silvestro Scotti
Segretario Generale Nazionale FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

12.30-13.00
GLI ATTI DI VIOLENZA CONTRO LE FORZE DELL’ORDINE

Guido Sola Avvocato. Presidente dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

dialoga con

Stefano Paoloni
Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia

14.00-15.30 

LA VIOLENZA DI GENERE E INTRAFAMILIARE

Introduce e modera

Roberto Bartoli
Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Firenze

Partecipano

Elisabetta Rosi
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

Valeria Valente
Senatrice. Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio, nonché su ogni Forma di Violenza di Genere

Teresa Bene
Ordinario di Procedura Penale nell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

14.00-15.30 

VITTIME DI ERRORI GIUDIZIARI E DI INGIUSTE DETENZIONI CAUTELARI

A cura dell’Associazione Errorigiudiziari.com

Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi
Giornalisti. Fondatori dell’Associazione Errorigiudiziari.com

intervistano

Pietro Paolo Melis
Condannato a 30 anni di reclusione per sequestro di persona. Assolto dopo oltre 18 anni di carcere

Giovanni De Luise
Condannato a 22 anni di reclusione per omicidio. Assolto dopo oltre 8 anni di carcere

Nunzio Di Gennaro
Assolto dopo oltre 10 anni di processo e 6 mesi di ingiusta detenzione

14.30-16.00 

FOCUS: LE VITTIME SUL E DEL LAVORO

In collaborazione con il Comune di Sassuolo

Introduce e modera

Carlo Sotis
Associato di Diritto Penale nell’Università della Tuscia di Viterbo

14.30-15.00 

VITTIME DEL LAVORO E PREVENZIONE DEGLI ILLECITI IN AZIENDA

Giulio Garuti
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Modena e Reggio Emilia

15.00-16.00

SPECIALE CAPORALATO

In collaborazione con la Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

On. Debora Serracchiani

dialoga con

Toni Mira Capo Redattore di Avvenire

 

Roberto Ricco
Presidente della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

dialoga con

Fabio Roia
Presidente della Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano

15.30-17.00 

IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI DETENUTI AI TEMPI DELLA PANDEMIA

In collaborazione con CSI-Comitato di Modena

Introduce e modera

Gianpaolo Ronsisvalle
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

 

Partecipano

Emilia Rossi
Avvocato. Componente dell’Ufficio del Garante Nazionale dei Diritti delle persone private della libertà personale

Vinicio Nardo
Avvocato. Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Sergio Babudieri
Ordinario di Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali nell’Università di Sassari. Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e Tropicali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. Direttore Scientifico della Società Italiana di Medicina Penitenziaria

16.00-16.30 

VITTIME E CORRUZIONE

Introduce e modera

Giovanni Negri
Giornalista de Il Sole 24 Ore

Partecipano

Raffaele Cantone
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Già Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

Stefano Manacorda
Ordinario di Diritto Penale nell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

16.00-16.30 

THE VOICE OF VICTIMS OF SEXUAL VIOLENCE IN THE UNITED STATES

Introduce

Elena Lenzini
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

Rachel Van Cleave
Professor of Law at Golden Gate University School of law

16.30-17.00

LA STORIA DI JENNIFER THOMPSON: VITTIMA DI VIOLENZA, RESPONSABILE DI UN ERRORE GIUDIZIARIO, FONDATRICE DI HEALING JUSTICE

Martina Cagossi
Avvocato. Program Manager dell’Associazione Italy Innocence Project. Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

dialoga con

Jennifer Thompson

17.00-17.30

IL PROCESSO PENALE AI TEMPI DELLA VITTIMA (VULNERABILE)

Introduce e modera

Sergio Lorusso
Ordinario di Procedura penale nell’Università di Foggia

Hervé Belluta
Associato di Procedura Penale nell’Università di Brescia

dialoga con

Lucia Parlato
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Palermo

17.00-18.30

PROTEZIONE DELLE VITTIME E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Introduce e modera

Roberto Ricco
Presidente della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

Partecipano

Antonio Balsamo
Magistrato. Consigliere Giuridico della Rappresentanza Permanente di Italia presso le Nazioni Unite a Vienna

Federico Cafiero De Raho
Procuratore Nazionale Antimafia

Piersanti Mattarella
Avvocato. Nipote di Piersanti Mattarella

18.30-19.00 

VITTIME DEL REATO, VITTIME DEL PROCESSO

Vittorio Manes
Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Bologna

dialoga con

Giuseppe Salvaggiulo
Giornalista de La Stampa

19.00-20.30

SPECIALE: LA GIUSTIZIA PENALE STATUNITENSE: VITTIME D’OLTREOCEANO E TEMI DI ATTUALITÀ

A cura di Martina Cagossi
Avvocato. Program Manager dell’Associazione Italy Innocence Project. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

La giustizia statunitense vista con gli occhi degli italiani– Interviste e commenti

In collaborazione con l’Associazione Porta Aperta Onlus

Il Professor David Singleton “spiega” il processo per la morte di George Floyd

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO CONTAMINATED MEMORIES

di Debra Tolchinsky
Associate Chair and Associate Professor at Northwestern School of Communication  

Ne discutono

l’Autrice e Penny Beernsten
Vittima di violenza sessuale negli Stati Uniti d’America. Protagonista del Documentario.

con
Chiara Greco
Magistrato ordinario in tirocinio (Tribunale di Roma)
e dottoranda di ricerca
e Federica Fedorczyk
Avvocato e dottoranda di ricerca

Interviste dall’Italia a Dean Gillispie, Rickey Jackson e Nancy Smith (condannati innocenti)

Dalle 21.00 – La serata del Festival 

Presenta

Elena Lenzini
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

SPETTACOLO DI DANZA OGGI PIÙ DI IERI

A cura del Lions Club Pavullo e del Frignano. Grazie a Junior Ballet DIA

SPETTACOLO MUSICALE SENZA TEMPO

A cura del Lions Club Pavullo e del Frignano. Grazie a I solisti dell’Orchestra delle Terre Verdiane

Domenica 23 Maggio 2021

LA DOMENICA DEL FESTIVAL
UNO SGUARDO SUL FUTURO DELLA GIUSTIZIA PENALE

9.30 – 10.00 

THE US CRIMINAL JUSTICE SYSTEM AND THE SCIENTIFIC EVOLUTION

Brandon L. Garrett
Full Professor at the Duke University School of Law. Autore di Autopsy of a Crime Lab: Exposing the Flaws in Forensics

discute con

Giuseppe Gennari
Giudice del Tribunale di Milano

10.00-10.30 

LE DERIVE DELLA GIUSTIZIA NELLA STAGIONE DELLE RIFORME

Teresa Armenta Deu
Catedratica de dret processal en la Universidad de Girona. Autrice di Derivas de la justicia. Tutela de los derechos y solución de controversias en tiempos de cambio (Marcial Pons, 2021)

dialoga con

Luca Marafioti
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Tre

10.30-11.00

LA ROSA DEI VENTI DELLA GIUSTIZIA PENALE CONTINENTALE

Silvia Allegrezza
Associate Professor in Criminal Law at the Université du Luxembourg

11.00-13.00 

“RIPENSARE IL SISTEMA”. LE PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO PENALE IN ITALIA

Tavola rotonda

Introduce e modera

Luca Lupária Donati
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Tre. Direttore Scientifico del Festival della Giustizia Penale

 

Partecipano

Giovanni Canzio
Primo Presidente Emerito della Corte Suprema di Cassazione

Glauco Giostra
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Sapienza

Giacomo Caliendo
Senatore della Repubblica. Già Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia

Valerio Spigarelli
Avvocato. Già Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane

Gian Luigi Gatta
Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Milano Statale. Consigliere giuridico del Ministro della Giustizia

Mitja Gialuz
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Genova

Dalle 14.30 – Evento di chiusura

DIALOGO CON MARCELLO FLORES 
Ordinario di Storia comparata e Storia dei diritti umani nell’Università di Siena. Direttore del Master Human Rights and Genocide Studies.

“RIMANGO IN PIEDI”. IL PROCESSO AD ADOLF EICHMANN (girato presso il campo di concentramento di Fossoli)

In collaborazione con il Comune di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Grazie all’Associazione Non è colpa mia 

Sceneggiatura
Chiara Padovani
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

Regia di Claudio Uberti
Regista cinematografico

Fonti a cura di
Chiara Padovani
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

con il contributo di Gaetano Carlizzi
Giudice presso il Tribunale Militare di Napoli. Associato di Filosofia del Diritto nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Fotografia
Elisa Catozzi

Personaggi interpreti

La vittima Testimone
Roberta Barra
Attrice. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Non è colpa mia.

La vittima
Angela Ninzoli
Avvocato. Presidente dell’Associazione Non è colpa mia.

Presidente Moshe Landau/Giudici a latere Benjamin Halevy e Yitzak Raveh
Domenico Truppa
Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna

L’imputato Adolf Eichmann
Paolo Garbini
Avvocato. Casa della Musica e delle Arti di Vigarano Pieve

Il giovane Adolf
Federico Leoni
Attore

La Stampa
Graziano Martino
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux

Voce narrante
Chiara Padovani
Avvocato. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus

CHIUSURA DEL FESTIVAL

Luca Lupária Donati
Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Roma Tre. Direttore Scientifico del Festival della Giustizia Penale

Guido Sola
Avvocato. Presidente dell’Associazione Festival Giustizia Penale Onlus