terza edizione
20 21 22 MAGGIO 2022
MODENA – CARPI – SASSUOLO – PAVULLO
SCIENZA, TECNOLOGIA, GIUSTIZIA
EVENTO GRATUITO
L’ingresso in presenza a tutti gli eventi del Festival è gratuito fino ad esaurimento posti, non è prevista prenotazione
terza edizione
SCIENZA, TECNOLOGIA, GIUSTIZIA
EVENTO GRATUITO
Segui l’evento in diretta, anche dalla nostra pagina Facebook
Tutti i panel del Festival sono visibili qui e sul canale Youtube del Festival della Giustizia Penale
Giovedì 19 Maggio 2022
Venerdì 20 Maggio 2022
Modena, Strada Cimitero San Cataldo 117
18.30 – APERITIVO DI APERTURA DEL FESTIVAL
MODENA 10.15
MODENA 14.15
CARPI 14.00
CARPI 20.00
Sabato 21 Maggio 2022
MODENA 10.00
MODENA 14.00
PAVULLO 16.00
DOMENICA 22 Maggio 2022
MODENA 10.30
Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 del Festival della Giustizia Penale
Da un’idea di Luca Lupária Donati e Guido Sola, con Martina Cagossi, Elena Lenzini, Andrea Lodi, Chiara Padovani, Roberto Ricco e Gianpaolo Ronsisvalle.
Il Festival della Giustizia Penale si propone, anche quest’anno, d’avvicinare un vasto pubblico a temi complessi, utilizzando registri comunicativi e organizzativi non convenzionali, che raccontino storie di vita, traducendo i linguaggi propri di giuristi e professionisti del diritto.
Quest’anno l’organizzazione offre la possibilità di partecipare agli eventi, gratuitamente, sia in presenza sia tramite il sito internet www.festivalgiustiziapenale.it o tramite il canale YouTube del Festival. Sarà coinvolto l’intero territorio provinciale, con iniziative realizzate contemporaneamente a Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano.
Per gli Avvocati: è stato chiesto l’accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena e gli eventi potranno essere seguiti sia in presenza sia in diretta tramite il portale di formazione www.gestiolex.it.
Sono coinvolti ospiti di primo piano, che potranno offrire fondamentali spunti di riflessione sull’impatto delle nuove tecnologie e dei più avanzati approdi della scienza sulla giustizia penale e, ancor prima, sulle vite delle persone.
Il fitto programma, costruito intorno ai temi della scienza e della tecnologia, vedrà infatti la partecipazione di importanti studiosi del diritto, tra cui professori universitari (anche stranieri), giudici costituzionali, vertici della magistratura e dell’avvocatura dello Stato, oltre a esponenti politici, opinionisti, scienziati, filosofi, giornalisti, saggisti.
Direttore Scientifico
Prof. Luca Lupària Donati
Comitato Organizzativo
Avv. Guido Sola (Presidente)
Avv. Martina Cagossi
Avv. Elena Lenzini
Avv. Andrea Lodi
Avv. Graziano Martino
Avv. Chiara Padovani
Avv. Roberto Ricco
Avv. Gianpaolo Ronsisvalle
Segreteria organizzativa
Avv. Daniela Dondi
Avv. Francesca Malagoli
Comitato Scientifico
Prof. Silvia Allegrezza Università di Lussemburgo – Prof. Coral Arangüena Fanego Università di Valladolid – Prof. Teresa Armenta Deu Università di Girona – Prof. Roberto Bartoli Università di Firenze – Prof. Hervé Belluta Università di Brescia – Prof. Teresa Bene Università della Campania Luigi Vanvitelli – Prof. Manfredi Bontempelli Università di Milano Statale – Prof. Michele Caianiello Università di Bologna – Prof. Gaetano Carlizzi Università Suor Orsola Benincasa – Prof. Lorenzo Cuocolo Università di Genova – Prof. Luigi Foffani Università di Modena e Reggio Emilia – Prof. Loredana Garlati Università di Milano Bicocca – Prof. Giulio Garuti Università di Modena e Reggio Emilia – Prof. Gian Luigi Gatta Università di Milano Statale – Prof. Mitja Gialuz Università di Genova – Prof. Sergio Lorusso Università di Foggia – Prof. Stefano Manacorda Università della Campania Luigi Vanvitelli – Prof. Vittorio Manes Università di Bologna – Prof. Luca Marafioti Università di Roma Tre – Avv. Roberto Mariani Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena – Avv. Vinicio Nardo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Prof. Raphäele Parizot Università di Paris Nanterre – Prof. Lucia Parlato Università di Palermo – Prof. Vicente Pèrez Daudì Università di Barcelona – Avv. Roberto Ricco Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux – Prof. Nicola Selvaggi Università Mediterranea di Reggio Calabria – Prof. Carlo Sotis Università della Tuscia di Viterbo – Prof. Franco Taroni Università di Lausanne – Prof. Carmelo Elio Tavilla Università di Modena e Reggio Emilia
Da un’idea di Luca Lupària Donati e Guido Sola, con Martina Cagossi, Elena Lenzini, Andrea Lodi, Chiara Padovani, Roberto Ricco e Gianpaolo Ronsisvalle, il Festival della Giustizia Penale si propone, anche quest’anno, d’avvicinare un vasto pubblico a temi complessi, utilizzando registri comunicativi e organizzativi non convenzionali, che raccontino storie di vita, traducendo i linguaggi propri di giuristi e professionisti del diritto. La Pandemia da Covid-19, anche quest’anno, non ci permette di prevedere eventi con pubblico in presenza; per questo l’intero Festival si svolgerà in modalità web.
Saranno coinvolti giuristi, intellettuali e artisti, in grado d’offrire punti di vista ragionati sulla giustizia penale, chiamati a dialogare con un pubblico vasto, che includa anche studenti universitari e delle scuole medie superiori.
Il fitto programma, costruito intorno al tema delle vittime di reato, vedrà la partecipazione di importanti studiosi di diritto, tra cui professori universitari (moltissimi anche stranieri), giudici costituzionali, vertici della magistratura e dell’avvocatura, oltre ad esponenti politici, opinionisti, scienziati, giornalisti e, soprattutto, coraggiose vittime che hanno deciso di condividere le loro dolorose esperienze. Le iniziative di domenica saranno invece dedicate al tema delle prospettive future della giustizia penale in Italia e all’estero.
Prof. Luca Lupària Donati
Avv. Guido Sola (Presidente); Avv. Martina Cagossi; Avv. Elena Lenzini; Avv. Andrea Lodi; Avv. Graziano Martino; Avv. Chiara Padovani; Avv. Roberto Ricco; Avv. Gianpaolo Ronsisvalle
Avv. Daniela Dondi; Avv. Francesca Malagoli
Prof. Silvia Allegrezza (Università di Lussemburgo); Prof. Coral Arangüena Fanego (Università di Valladolid); Prof. Teresa Armenta Deu (Università di Girona); Prof. Roberto Bartoli (Università di Firenze); Prof. Hervé Belluta (Università di Brescia); Prof. Teresa Bene (Università della Campania); Prof. Manfredi Bontempelli (Università di Milano Statale); Prof. Michele Caianiello (Università di Bologna); Prof. Gaetano Carlizzi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli); Prof. Lorenzo Cuocolo (Università di Genova); Prof. Luigi Foffani (Università di Modena e Reggio Emilia); Loredana Garlati (Università di Milano Bicocca); Prof. Giulio Garuti (Università di Modena e Reggio Emilia); Prof. Gian Luigi Gatta (Università di Milano Statale); Prof. Mitja Gialuz (Università di Genova); Prof. Sergio Lorusso (Università di Foggia); Prof. Stefano Manacorda (Università della Campania); Prof. Vittorio Manes (Università di Bologna); Prof. Luca Marafioti (Università di Roma Tre); Avv. Roberto Mariani (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena); Prof. Lucia Parlato (Università di Palermo); Prof. Raphäele Parizot (Università di Paris Nanterre); Avv. Roberto Ricco (Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux); Prof. Carlo Sotis (Università della Tuscia); Prof. Carmelo Elio Tavilla (Università di Modena e Reggio Emilia)
Da un’idea di Luca Lupària Donati e Guido Sola, con Martina Cagossi, Elena Lenzini, Andrea Lodi, Chiara Padovani, Roberto Ricco e Gianpaolo Ronsisvalle, il Festival della Giustizia Penale si propone, anche quest’anno, d’avvicinare un vasto pubblico a temi complessi, utilizzando registri comunicativi e organizzativi non convenzionali, che raccontino storie di vita, traducendo i linguaggi propri di giuristi e professionisti del diritto. La Pandemia da Covid-19, anche quest’anno, non ci permette di prevedere eventi con pubblico in presenza; per questo l’intero Festival si svolgerà in modalità web.
Saranno coinvolti giuristi, intellettuali e artisti, in grado d’offrire punti di vista ragionati sulla giustizia penale, chiamati a dialogare con un pubblico vasto, che includa anche studenti universitari e delle scuole medie superiori.
Il fitto programma, costruito intorno al tema delle vittime di reato, vedrà la partecipazione di importanti studiosi di diritto, tra cui professori universitari (moltissimi anche stranieri), giudici costituzionali, vertici della magistratura e dell’avvocatura, oltre ad esponenti politici, opinionisti, scienziati, giornalisti e, soprattutto, coraggiose vittime che hanno deciso di condividere le loro dolorose esperienze. Le iniziative di domenica saranno invece dedicate al tema delle prospettive future della giustizia penale in Italia e all’estero.
Prof. Luca Lupària Donati
Avv. Guido Sola (Presidente); Avv. Martina Cagossi; Avv. Elena Lenzini; Avv. Andrea Lodi; Avv. Graziano Martino; Avv. Chiara Padovani; Avv. Roberto Ricco; Avv. Gianpaolo Ronsisvalle
Avv. Daniela Dondi; Avv. Francesca Malagoli
Prof. Silvia Allegrezza (Università di Lussemburgo); Prof. Coral Arangüena Fanego (Università di Valladolid); Prof. Teresa Armenta Deu (Università di Girona); Prof. Roberto Bartoli (Università di Firenze); Prof. Hervé Belluta (Università di Brescia); Prof. Teresa Bene (Università della Campania); Prof. Manfredi Bontempelli (Università di Milano Statale); Prof. Michele Caianiello (Università di Bologna); Prof. Gaetano Carlizzi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli); Prof. Lorenzo Cuocolo (Università di Genova); Prof. Luigi Foffani (Università di Modena e Reggio Emilia); Loredana Garlati (Università di Milano Bicocca); Prof. Giulio Garuti (Università di Modena e Reggio Emilia); Prof. Gian Luigi Gatta (Università di Milano Statale); Prof. Mitja Gialuz (Università di Genova); Prof. Sergio Lorusso (Università di Foggia); Prof. Stefano Manacorda (Università della Campania); Prof. Vittorio Manes (Università di Bologna); Prof. Luca Marafioti (Università di Roma Tre); Avv. Roberto Mariani (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena); Prof. Lucia Parlato (Università di Palermo); Prof. Raphäele Parizot (Università di Paris Nanterre); Avv. Roberto Ricco (Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux); Prof. Carlo Sotis (Università della Tuscia); Prof. Carmelo Elio Tavilla (Università di Modena e Reggio Emilia)